CORSI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Le opportunità per i professionisti, per le imprese e per i consulenti energetici, derivanti dalla nuovo disciplina di cui al D.P.R. 16 APRILE 2013 N.75

Obiettivi

Il corso di seguito descritto ha come obbiettivo la formazione e l’abilitazione dei tecnici alla certificazione energetica degli edifici secondo il D.P.R. 16 Aprile 2013 n.75, quest’ultima subordinata all’approvazione del corso presso il Ministero per lo Sviluppo Economico, della quale si fa carico il Collegio o l'Ordine Professionale committente. Il corso è di fatti un servizio che CREA Engineering, sulla base dell'esperienza e della competenza maturata nell'organizzazione di Corsi in materia di Certificazione Energetica sin dal 2005, offre a Collegi ed Ordini Professionali

.Il corso, in base al D.P.R. 2 Aprile 2009, n. 59 (Regolamento di attuazione di cui all’art. 4, comma 1, lettere a) e b) del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192), ed delle Norme UNI TS 11300, ha per oggetto, l’illustrazione degli aspetti e degli elementi che regolano gli scambi di energia in un sistema edificio impianto in regime stazionario, L’obbiettivo, oltre alla predisposizione dell’Attestato di Prestazione Energetica, è quello di far comprendere come operare tecnicamente per conseguire risparmio energetico e quindi per permettere il passaggio da una classe energetica ad un'altra. Attraverso l’analisi delle norme UNI in materia di Certificazione Energetica, sarà possibile formare il partecipante al criterio di giudizio energetico e basato sul calcolo del consumo di combustibile e di energia primaria.

Il corso formerà anche alla diagnosi energetica del sistema edificio impianto per permettere l’individuazione dei componenti del sistema che sono energeticamente ottimizzabili, individuando analiticamente il loro contributo al valore di consumo energetico annuale. In tal modo il partecipante verrà altresì formato all’espletamento di una nuova disciplina professionale, “La progettazione del Risparmio di Energia”. La conoscenza dei modelli di cui sopra permette infatti di stimare analiticamente, con buona approssimazione, la riduzione dei consumi ottenibili a fronte di una serie di interventi; in tal modo il professionista sarà in grado di fornire al committente, oltre al Certificato Energetico ed alla comune progettazione impiantistica e delle strutture, un progetto che permette di individuare, per ognuna delle scelte di ottimizzazione energetica simulate, sul sistema edificio impianto esistente o da realizzare, il consumo di combustibile e di energia primaria che il sistema andrà a sostenere.

Verranno inoltre affrontati gli aspetti relativi alle norme in materia di diagnosi e certificazione energetica degli edifici, tenuto conto degli obblighi normativi vigenti, e con particolare riferimento alle moderne tecnologie per il risparmio energetico. Sulla base del DECRETO 26 Giugno 2009 (“Linee Guida Nazionali in materia di: prestazione energetica, metodologie e metodi di calcolo, contenimento dei consumi estivi, classi di prestazione energetica, autodichiarazioni, procedura di certificazione energetica e criteri nazionali e regionali della certificazione”), verranno affrontati gli argomenti di cui sopra con particolare riferimento alle modalità di compilazione della relazione tecnica, dell'attestato di prestazione energetica, ed all’utilizzo dei modelli semplificati.
Informativa Privacy Informativa Cookie